Chi andrà  in Champions League? Pronostici Top 4 in Serie A

La Serie A 2025/2026 è molto più dietro l’angolo di quel che si pensi e che si immagini. Un mese e qualche giorno circa di attesa, che ha come attrazione un mercato che sta via via sempre più entrando nel vivo. In questo frangente domande, pronostici e previsioni si susseguono. In tanti si chiedono chi lotterà per lo scudetto, ma anche chi conquisterà i primi quattro posti, quelli che valgono la Champions League. La battaglia, quantomeno sulla carta e a bocce ferme, sembra essere serrata. D’altronde, come molto spesso accade, sono tante le cose che si intersecano e che si intrecciano. E non potrebbe essere altrimenti.  

Mai come quest’anno la corsa Champions assume un valore economico e sportivo altissimo. Secondo i dati UEFA, solo la qualificazione alla fase a gironi garantisce introiti per oltre 40 milioni di euro, una cifra che può cambiare la prospettiva di bilancio e mercato per molte società italiane. L’Italia, grazie al ranking, potrà schierare quattro squadre più una potenziale quinta nel nuovo format, aumentando la posta in gioco e rendendo la lotta ancora più avvincente. 

Serie A 2025-2026, tutto sulla lotta Champions. La top 4 

La lotta Champions passa, viene da dire quasi inevitabilmente, da quella per lo scudetto. Perché chi combatte per il vertice non può che occupare le prime posizioni in classifica. Le sensazioni, e gli stessi bookmakers italiani, fanno pensare che, anche il prossimo campionato, potrebbe caratterizzarsi per un duello tra Napoli e Inter. Gli azzurri hanno il grossissimo vantaggio di aver confermato l’allenatore. Antonio Conte ha dettato le condizioni e l’arrivo di De Bruyne fa capire che in casa partenopea si punta in primis su personalità, qualità ed esperienza. I nerazzurri hanno scelto Chivu e il rumeno deve dimostrare di sapersi far valere in una grande piazza. Molto passa ovviamente anche dal mercato, con un ringiovanimento della rosa che è comunque inevitabile. 

Non è un caso che le quote scudetto attuali sui principali siti di scommesse, aggiornate a luglio 2025, vedano Napoli e Inter nettamente avanti rispetto alle altre: rispettivamente a 2.80 e 3.00. L’ingaggio di De Bruyne, considerato uno dei migliori centrocampisti al mondo, è stato uno dei colpi più discussi a livello europeo, così come la scelta di Chivu sulla panchina nerazzurra rappresenta un’incognita affascinante per tutto il movimento calcistico italiano. 

Ma, come detto, i posti sono quattro. I riflettori si accendono su una Juventus dove Tudor, dopo esser stato in bilico, si fa portatore di una piccola rivoluzione. Il colpo David, reduce da una stagione da 19 gol in Ligue 1, fa capire che i bianconeri puntano in particolar modo a rafforzare il reparto offensivo. Discorso diverso per il Milan, dove il nome forte è quello di Max Allegri, già protagonista di un grande scudetto scucito dalla maglia dei cugini dopo la vittoria del Triplete. La sagacia tattica e il carattere del livornese è la principale arma per prendersi almeno un posto Champions, dopo una stagione al di sotto delle aspettative. 

Ma quali sono le altre candidate ad un posto in Champions League?  

L’Atalanta si prepara a voltare pagina dopo l’era Gasperini: con l’arrivo di Juric, la squadra dovrà trovare nuovi equilibri, pur potendo contare su un impianto tattico e di squadra ormai consolidato. La Roma, invece, si affida proprio alle idee di Gasperini per inaugurare un nuovo ciclo e valorizzare una rosa giovane e ambiziosa. In entrambi i casi, l’identità di gioco sarà un fattore determinante per il successo stagionale. 

Situazione più complessa per la Lazio, che deve fare i conti con un mercato bloccato dopo aver mancato l’accesso alla Champions League nella scorsa stagione. Tuttavia, la presenza di Sarri in panchina rappresenta ancora una certezza dal punto di vista tattico. A Roma e dintorni, saranno proprio gli allenatori a poter fare la differenza in una stagione ricca di incognite. 

In una situazione così ingarbugliata, possono emergere anche altre squadre pronte a sorprendere. La Fiorentina, con il ritorno di Pioli in panchina, punta a rilanciarsi in chiave europea dopo alcune stagioni altalenanti. Il Bologna, forte della storica qualificazione in Champions e di un progetto tecnico ormai consolidato guidato dal tecnico Italiano, vuole confermarsi tra le protagoniste della Serie A.

Grande attenzione anche al Como di Fabregas: con oltre 100 milioni investiti sul mercato e una rosa sempre più internazionale, il club lariano si candida a essere una delle possibili rivelazioni del campionato. Tutte supposizioni e previsioni, ma sarà il campo a dare le risposte definitive.. 

In sintesi, mai come quest’anno, la corsa alla Champions si presenta come una vera e propria “gara a ostacoli”, dove ogni dettaglio – dal mercato agli allenatori, fino ai giovani emergenti – può fare la differenza. A parlare, però, sarà come sempre il campo: la stagione che sta per iniziare promette spettacolo, colpi di scena e un livello di competizione altissimo.