Pronostici Serie A, i 5 errori da non fare

La Serie A sta per tornare. In un’estate con un meteo un po’ ballerino e difficile da decifrare, gli appassionati di calcio hanno già fatto partire il conto alla rovescia per una stagione molto attesa e tutta da gustare. Perché, tra una nuotata, una pioggia estiva e una tintarella, è difficile non pensare al pallone che rotola sui campi. E, com’è risaputo, quest’ultimo chiama anche pronostici, previsioni e scommesse. Difatti, secondo i dati rilasciati dall’ADM (Agenzia dei Monopoli e delle Dogane), nel solo 2023 in Italia sono state registrate scommesse sportive per oltre 16 miliardi di euro, con la Serie A che rappresenta il campionato più giocato e seguito. 

Al di là delle previsioni dei migliori siti di scommesse sportive italiani e degli esperti su chi vincerà lo scudetto o rischierà la retrocessione, è fondamentale capire quali sono gli errori da evitare nei pronostici, soprattutto per chi è alle prime armi. Quali strategie adottare per non sbagliare? Ecco alcuni consigli pratici che possono davvero fare la differenza. 

  1. Non farsi condizionare dalle emozioni

Premettendo che anche scommettitori esperti e abituali possono, qualche volta, commettere uno sbaglio, la prima cosa che conta è non farsi condizionare dal cuore e dalle emozioni. In parole povere, meglio non puntare sulla propria squadra, o quantomeno farlo dopo un’analisi oggettiva e minuziosa. Statistiche alla mano, circa il 40% degli scommettitori italiani dichiara di aver puntato almeno una volta sulla squadra del cuore, spesso subendo perdite dovute alla scarsa oggettività (fonte: SIPS – Studio sul Gioco Responsabile 2024).
E, proprio collegandosi a quest’ultima statistica, errato sarebbe scommettere senza leggere informazioni, statistiche, risultati e dati concreti. Basarsi solo e soltanto sulla propria intuizione potrebbe essere un rischio non da poco. 

  1. Analisi e informazione: la base del pronostico

Una delle regole strategiche base dei tipster è analizzare la forma delle squadre e dei loro giocatori, nonché infortuni e squalifiche. Per esempio, nella stagione 2023/24, le squadre con il maggior numero di assenze per infortunio (come l’Atalanta nel girone d’andata) hanno spesso disatteso le aspettative delle quote iniziali. Consultare portali come Transfermarkt, SofaScore o la Lega Serie A per gli aggiornamenti su rosa e infermeria può fare la differenza. 

Insomma, serve un quadro generale della situazione per farsi un’idea molto più chiara. Attenzione pure alle variazioni di quote, che cambiano per diversi fattori e motivi. Può essere furbo controllarle costantemente e continuamente, scommettendo e giocando nel momento più opportuno e che potrebbe portare una vincita maggiore. Molti siti di scommesse ADM offrono strumenti di monitoraggio delle variazioni quota in tempo reale: una brusca variazione spesso segnala una notizia non ancora ufficializzata, come una formazione sorpresa o l’assenza improvvisa di un titolare. 

  1. Niente fretta: la pazienza premia nel betting

Sarebbe uno sbaglio farsi ingannare e guidare dalla fretta, che è davvero, mai come stavolta e in questo caso, una cattiva consigliera. Secondo le linee guida sul gioco responsabile, pianificare le giocate e aspettare il momento giusto aiuta a massimizzare le possibilità di successo e ridurre i rischi di perdite impulsive.

  1. Gestione del budget e sicurezza: regole d’oro per chi scommette

Parlando di questioni puramente economiche, è fondamentale stabilire un budget e gestirlo. Dunque è essenziale che lo scommettitore decida la somma da investire e da mettere a rischio nell’attività di betting. Questo è un qualcosa che va dilazionato nel tempo e utilizzato in modo intelligente e razionale. Ad esempio, il metodo dello “staking plan” suggerisce di puntare una percentuale fissa del proprio budget per ogni scommessa sulle gare di Serie A e degli altri campionati, riducendo il rischio di perdite eccessive. 

E, a proposito di intelligenza e di razionalità, non può essere sottovalutata la questione sicurezza. Bisogna infatti scommettere su siti legali, sicuri e garantiti. L’elenco dei canali autorizzati può essere consultato accedendo al sito dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ma a volte è sufficiente cercare sulla piattaforma il logo AAMS o ADM. Scommettere su siti non autorizzati comporta il rischio concreto di non vedere riconosciute le proprie vincite e di incorrere in truffe o furti di dati personali. 

  1. Il ruolo della fortuna e l’importanza delle competenze

Insomma, piccoli suggerimenti e accorgimenti per non incappare in errori. Il resto possono farlo competenze, abitudine e attitudine. E ovviamente anche quell’immancabile piccola dose di fortuna. Perché quella, in questi casi, non guasta mai. Tuttavia, come ricordano tutte le campagne di gioco responsabile, la fortuna è imprevedibile: affidati a dati e razionalità, ma gioca sempre solo per divertimento e mai per recuperare perdite. E, soprattutto, goditi lo spettacolo della nostra Serie A.