Convocati Europei 2024: Girone per Girone

Riportiamo tutte le probabili formazioni e convocati agli Europei 2024, suddivisi rigorosamente girone per girone. Per ciascuna Nazionale sono 26 i giocatori totali. La competizione prenderà il via il 14 giugno con la sfida tra Germania e Scozia, il giorno dopo invece toccherà all’Italia contro l’Albania. La finale è fissata per il 14 luglio a Berlino.

ENTRA GRATIS SU TELEGRAM PER GIOCATE ESCLUSIVE!  

GIRONE A

Nel girone A la Germania, padrone di casa, è nettamente favorita e punta ad arrivare dritta in finale. La rosa è forte e di qualità, mister Nagelsmann non può sbagliare. Le altre tre compagini se la giocano più o meno alla pari, anche se la Svizzera è ritenuta dagli addetti ai lavori leggermente favorita rispetto a Scozia e Ungheria.

GERMANIA: Neuer, Kimmich, Rudiger, Schlotterbeck, Raum, Kroos, Gundogan (Goretzka), Sane, Musiala, Wirtz, Havertz (Fullkrug). CT: Nagelsmann.

SVIZZERA: Sommer, Schar, Akanji, Rodriguez, Widmer, Zakaria (Aebischer), Freuler, Xhaka, Ndoye, Vargas (Shaqiri), Okafor. CT: Yakin.

SCOZIA: Gunn, Porteous, Hendry, Tierney, Ralston, McGregor, Gilmour, Robertson, McGinn, McTominey, Adams (Dykes). CT: Clarke.

UNGHERIA: Gulacsi, Orban (Botka), Lang, Szalai, Nego, A. Nagy, Szoboszlai, Kerkez, Adam (Schafer), Sallai, Varga. CT: Rossi.

GIRONE B

Girone di fuoco per l’Italia, che ha pescato due colossi come Spagna e Croazia, oltre alla sorprendente Albania, nella quale militano molti giocatori che conosciamo bene in Serie A. Difficilissimo prevedere come andranno le sorti di questo raggruppamento, ma la Spagna parte leggermente favorita per il primo posto, mentre gli Azzurri si contenderanno probabilmente la seconda piazza con la Croazia.

SPAGNA: Unai (Raya), Carvajal, Le Normand, Laporte (Cubarsi), Grimaldo, Ruiz (Llorente), Rodri, Pedri, Yamal, Morata, Torres. CT: De La Fuente.

CROAZIA: Livakovic, Juranovic, Sutalo, Gvardiol, Stanisic (Sosa), Kovacic, Brozovic, Modric, Pasalic, Petkovic (Budimir), Kramaric. CT: Dalic.

ITALIA: Donnarumma, Di Lorenzo (Darmian), Buongiorno, Bastoni, Dimarco, Barella, Jorginho, Pellegrini (Fagioli), Raspadori, Scamacca (Retegui), Chiesa. CT: Spalletti.

ALBANIA: Berisha, Hysaj, Ismajili, Djimsiti, Mitaj, Asllani, Ramadani, Laci, Asani, Bajrami, Manaj (Broja). CT: Sylvinho.

GIRONE C

Nel gruppo C figura l’Inghilterra, additata come la principale favorita (almeno sulla carta) per il trionfo finale degli Europei 2024. Il girone è ostico per la squadra di Southgate ma tutto sommato abbordabile. La Danimarca è un osso duro, la Serbia ha elementi di grande qualità: verosimilmente si contenderanno il secondo posto. Parte invece molto più indietro la Slovenia.

INGHILTERRA: Pickford, Walker, Stones, Gomez, Shaw, Arnold (Mainoo), Rice, Saka (Palmer), Bellingham, Foden, Kane. CT: Southgate.

DANIMARCA: Schmeichel, Christensen, Kjaer, Andersen, Maehle, Jensen (Delaney), Eriksen, Hojbjerg, Poulsen, Wind, Hojlund. CT: Hjulmand.

SERBIA: V. Milinkovic, Milenkovic, Pavlovic, Veljkovic, Zivkovic, Gudelj, S. Milinkovic, Kostic, Tadic, Vlahovic, Mitrovic. CT: Stojkovic.

SLOVENIA: Oblak, Stojanovic, Bijol, Blazic, Balkovec, Horvat, Kurtic, Lovric, Verbic, Sporar, Sesko. CT: Kek.

GIRONE D

Girone interessante quello dove è capitata la Francia, che dovrà vedersela contro tre avversarie di ottimo valore. La squadra di Deschamps resta ampiamente favorita per il primo posto, ma Olanda, Polonia e Austria sono squadre di alto livello con tanti giocatori che militano nei top campionati. Si preannuncia un gruppo divertente ed equilibrato.

FRANCIA: Maignan, Koundé, Pavard, Upamecano, Hernandez, Tchouameni, Rabiot (Camavinga), Dembelé, Griezmann, Mbappé, Thuram (Giroud). CT: Deschamps.

OLANDA: Verbruggen (Flekken), De Ligt, Van Dijk, Aké, Dumfries, Reijnders, De Jong, Blind (Koopmeiners), Simons (Malen), Depay, Gakpo. CT: Koeman.

POLONIA: Szczesny, Bednarek, Dawidowicz, Kiwior, Frankowski, S. Szymanski, Zielinski, Slisz, Zalewski, Milik (Swiderski), Lewandowski. CT: Probierz.

AUSTRIA: Pentz, Posch, Danso, Wober, Mwene, Seiwald, Grillitsch (Schlager), Laimer, Baumgartner, Sabitzer, Arnautovic (Gregoritsch). CT: Rangnick.

GIRONE E

Il Belgio appare meno forte rispetto agli ultimi anni, tuttavia è considerato favorito in un girone sicuramente abbordabile. L’urna infatti ha messo insieme Slovacchia, Ucraina e Romania: squadre rispettabili ma che non hanno la stessa qualità dei belgi. Teoricamente la lotta vera sarà per il secondo/terzo posto, con gli ucraini un pizzico più attrezzati.

BELGIO: Casteels, Castagne, Faes (Witsel), Vertonghen, Theate, De Bruyne, Onana, Bakayoko, Trossard (De Ketelaere), Doku, Lukaku. CT: Tedesco.

SLOVACCHIA: Dubravka, Pekarik, Vavro, Skriniar, Hancko, Kucka, Lobotka, Duda, Suslov, Bozenik, Haraslin. CT: Calzona.

UCRAINA: Lunin, Konoplya, Zabarnyi, Matviyenko, Mykolenko (Zinchenko), Stepanenko, Malinovskyi, Tsygankov, Sudakov (Yarmolenko), Mudryk, Dovbyk. CT: Rebrov.  

ROMANIA: Moldovan, Ratiu, Dragusin, Burca, Bancu, R. Marin, Man, Stanciu, Cicaldau, Coman (Mihaila), Puscas (Alibec). CT: Iordanescu.

GIRONE F

Il girone F vede il Portogallo una spanna sopra tutte le altre, non dovrebbe avere difficoltà ad approdare alla fase successiva. In seconda posizione appare favorita la Turchia che ha buone individualità ma che ha perso alcuni elementi importanti per infortunio: dovrà vedersela contro Repubblica Ceca e Georgia.

PORTOGALLO: Diogo Costa, Dalot, Pepe, Ruben Dias, Cancelo, Bernardo Silva, Palhinha (Ruben Neves), Bruno Fernandes, Diogo Jota (Felix), Cristiano Ronaldo, Leao. CT: Martinez.

TURCHIA: Cakir, Celik, Demiral, Bardakci, Ozkacar, Ozcan, Kokcu, Arda Guler (Yildiz), Calhanoglu, Akturkoglu, Yilmaz (Tosun). CT: Montella.

REPUBBLICA CECA: Stanek, Zima, Krejci, Holes, Coufal, Soucek, Sadilek, D. Jurasek, Barak, Hlozek, Schick. CT: Hasek.

GEORGIA: Mamardashvili, Kakabadze, Kvirkvelia, Kashia, Dvali, Shengelia, Chakvetadze, Kvekveskiri, Kochorashvili (Lobjanidze), Mikautadze, Kvaratskhelia. CT: Sagnol.

Chi vincerà questa edizione degli Europei di calcio? Scopriamolo insieme: seguici nel mondo del Vero Gladiatore.

Comparazione Bonus

100€

Bonus Benvenuto: fino a 100€

Bonus 100% fino a €100 sul versamento per i nuovi clienti di Bet365. Versamento minimo di €5. Si applicano restrizioni di quota (1.50), scommessa e metodo di pagamento. Prima di poter effettuare un prelievo, occorre effettuare giocate per un importo pari a 3 volte il valore del versamento qualificante. Si applicano T&C, esclusioni e limiti di tempo.

50€

Bonus Benvenuto: fino a 50€

Il bonus benvenuto di Vivabet è riservato ai nuovi iscritti. Vivabet offre un bonus di benvenuto del 50% sul primo deposito fino a €50. Si applicano T&C.

2024€

Bonus Benvenuto: Bonus fino a 2024€

Il bonus benvenuto di Goldbet è riservato ai nuovi iscritti. Goldbet offre un Bonus Sporti fino a 1024€ + 1000€ Play Bonus Slot. Si applicano T&C.

2024€

Verifica 

2024€

Bonus Benvenuto: Bonus fino a 2024€

Il bonus benvenuto di Goldbet è riservato ai nuovi iscritti. Goldbet offre un Bonus Sporti fino a 1024€ + 1000€ Play Bonus Slot. Si applicano T&C.

2024€

Verifica 

5250€

Bonus Benvenuto: fino a 5250€

Il bonus benvenuto di Sisal Matchpoint è riservato ai nuovi iscritti. Ricevi subito €5000 + fino a €250 di bonus scommesse. Si applicano T&C.

5250€

Verifica 

315€

Bonus Benvenuto: fino a 315€

Il bonus benvenuto di Snai è riservato ai nuovi iscritti. Ricevi 15€ Free dopo la verifica del conto + fino a 300€ sul primo deposito. Si applicano T&C.

302€

Bonus Benvenuto: fino a 302€

Il bonus benvenuto di Eurobet è riservato ai nuovi iscritti. Prevede l’erogazione di un bonus di 15€ subito a fronte di un primo deposito, 2€ sui Virtual e fino ad un max di 300€ di rimborso scommesse multiple. Si applicano T&C.